TRA LE PIU’ ANTICHE CITTA’ DELL’UMBRIA, CONSERVA MERAVIGLIOSAMENTE LE TESTIMONIANZE DEL SUO PASSATO MEDIEVALE
LE ANTICHE TAVOLE EUGUBINE, SETTE TAVOLE BRONZEE SCRITTE IN LINGUA UMBRA E CONSERVATE PRESSO ILMUSEO CIVICO DI PALAZZO DEI CONSOLI, TESTIMONIANO IL SUO GLORIOSO PASSATO
COSA VEDERE A GUBBIO:
PIAZZA GRANDE CON IL PALAZZO DEI CONSOLI E IL PALAZZO PRETORIO
COMPLESSO URBANISTICO E CUORE DELLA CITTA’, FU IDEATO PROPRIO CON LO SCOPO DI FARLO DIVENTARE IL CENTRO POLITICO E STORICO DELLA CITTA’. L’ANTICO PALAZZO HA OSPITATO LE PRINCIPALI MAGISTRATURE ED ISTITUTI DEL COMUNE DI GUBBIO E DAL 1909 LE SUE SALE OSPITANO LE COLLEZIONI DEL MUSEO CIVICO.
PALAZZO PRETORIO, DI CHIARA ARCHITETTURA GOTICA E CON GRANDI SALE TRECENTESCHE, E’ ATTUALMENTE SEDE DEL MUNICIPIO E DELL’ARCHIVIO.
BASILICA DI SANT’UBALDO
QUESTA MONUMENTALE BASILICA DOMINA DALL’ALTO DEL MONTE INGINO E CUSTODISCE LE SPOGLIE DEL SANTO PATRONO DELLA CITTA’
E’ NOTA ANCHE PER ESSERE IL PUNTO DI ARRIVO DELLA CELEBRE CORSA DEI CERI, MERAVIGLIOSA FESTA CHE OGNI ANNO, IL 15 MAGGIO, COINVOLGE TUTTA LA POPOLAZIONE.
ALLA SOBRIA SEMPLICITÀ DELL’ESTERNO SI CONTRAPPONE LA RICCHEZZA DELL’INTERNO A CINQUE NAVATE E CON UN’ABSIDE SEMICIRCOLARE. DAL CHIOSTRO, CON AFFRESCHI CINQUECENTESCHI ATTRIBUITI A PIER ANGELO BASILI CON SCENE DELLA VITA DI SANT’UBALDO, SI ACCEDE ALL’INTERNO DELLA CHIESA ARRICCHITO DA AFFRESCHI DEL XVI-XVIII SECOLO.
PIAZZA QUARANTA MARTIRI
PUNTO DI INGRESSO DELLA CITTA’ E SEDE DELL’AREA DEL MERCATO NEL MEDIOEVO. OSPITA LA CHIESA DI SAN FRANCESCO ERETTA DALLA FAMIGLIA CHE ACCOLSE E VESTI’ SAN FRANCESCO DOPO L’ABBANDONO DELLA CASA PATERNA, LA LOGGIA DEI TIRATORI E LA CHIESA DI SAN GIOVANNI.
FONTANA DEI MATTI
SI TRATTA IN REALTA’ DELLA FONTANA DEL BARGELLO, NELLA PARTE CENTRALE DI GUBBIO, MA VIENE CHIAMATA COSI’ PERCHE’, COME DA ANTICA E GOLIARDICA TRADIZIONE POPOLARE, FACENDO TRE GIRI INTORNO ALLA FONTANA E’ POSSIBILE PRENDERE LA PATENTE “DA MATTO”. IL TUTTO E’ OVVIAMENTE IRONICO E SIMBOLICO.
PARCO DEL MONTE CUCCO E GOLA DEL BOTTACCIONE
GUBBIO NON E’ SOLO ARTE E STORIA MA ANCHE LA BELLEZZA DELLA NATURA INCONTAMINATA DEL PARCO DEL MONTE CUCCO, TRA FITTI BOSCHI E GROTTE CARSICHE
DI RILIEVO NATURALISTICO E SCIENTIFICO E’ LA GOLA DEL BOTTACCIONE, UNA PROFONDA INCISIONE TRA IL MONTE INGINO E IL MONTE FOCE ED E’ ANCHE RICCA DI IMPORTANTI TESTIMONIANZE STORICO-ARTISTICHE.1